Descripción del título

Biographical note: Martin Becker e Ludwig Fesenmeier insegnano linguistica romanza, rispettivamente all'Universität zu Köln e alla Friedrich-Alexander-Universität Erlangen-Nürnberg. Tra gli ambiti di ricerca di Martin Becker si segnalano tempo, aspetto e modo nelle lingue romanze, il mutamento linguistico e la linguistica testuale. Oltre alla linguistica testuale e variazionale, Ludwig Fesenmeier si occupa, tra l'altro, di questioni lessicologiche
Long description: La serialità riveste un ruolo centrale nel processo della 'sincronizzazione' tra contenuto e forma che avviene in ogni attività linguistica, non solo perché essa è necessariamente legata al principio della linearità del significante, ma anche perché rinvia a principi, pertinenti a tutti i livelli, della creazione e della strutturazione di enunciati linguistici. I saggi raccolti, che risalgono alle rispettive comunicazioni presentate nella sezione di linguistica del Deutscher Italianistentag svoltosi dal 3 al 5 marzo 2016 a Halle sulla Saale e dedicato a Serialità - collane, continuazioni, puntate, si possono considerare cammini diversi che sono stati intrapresi al fine di far luce sul principio di serialità, indagandone le concretizzazioni tra convenzionalità, creatività e variazione in diversi ambiti linguistici
Monografía
monografia Rebiun35653272 https://catalogo.rebiun.org/rebiun/record/Rebiun35653272 m o d cr |n|---||||| 180623s2018 gw o 000 0 ger d 9783732995639 3732995631 UPVA 998607155803706 CBUC 991010946824706709 CBUC 991001021367306712 UPCT u666425 EBLCP eng pn EBLCP OCLCQ OCLCL SFB OCLCO Becker, Martin Configurazioni della serialità linguistica Prospettive italoromanze Berlin Frank & Timme 2018 Berlin Berlin Frank & Timme 1 online resource (286 pages) 1 online resource (286 pages) Text txt rdacontent computer c rdamedia online resource cr rdacarrier Romanistik v. 28 Intro; Indice; Martin Becker/Ludwig Fesenmeier Introduzione Biographical note: Martin Becker e Ludwig Fesenmeier insegnano linguistica romanza, rispettivamente all'Universität zu Köln e alla Friedrich-Alexander-Universität Erlangen-Nürnberg. Tra gli ambiti di ricerca di Martin Becker si segnalano tempo, aspetto e modo nelle lingue romanze, il mutamento linguistico e la linguistica testuale. Oltre alla linguistica testuale e variazionale, Ludwig Fesenmeier si occupa, tra l'altro, di questioni lessicologiche Long description: La serialità riveste un ruolo centrale nel processo della 'sincronizzazione' tra contenuto e forma che avviene in ogni attività linguistica, non solo perché essa è necessariamente legata al principio della linearità del significante, ma anche perché rinvia a principi, pertinenti a tutti i livelli, della creazione e della strutturazione di enunciati linguistici. I saggi raccolti, che risalgono alle rispettive comunicazioni presentate nella sezione di linguistica del Deutscher Italianistentag svoltosi dal 3 al 5 marzo 2016 a Halle sulla Saale e dedicato a Serialità - collane, continuazioni, puntate, si possono considerare cammini diversi che sono stati intrapresi al fine di far luce sul principio di serialità, indagandone le concretizzazioni tra convenzionalità, creatività e variazione in diversi ambiti linguistici Sociolinguistics Categorization (Linguistics) Language and languages- Variation Language and languages- Economic aspects Language, Linguistics Sociolinguistique Catégorisation (Linguistique) Variation (Linguistique) Langage et langues- Aspect économique sociolinguistics. Fesenmeier, Ludwig Print version Becker, Martin. Configurazioni della serialità linguistica : Prospettive italoromanze. Berlin : Frank & Timme, 2018 Romanistik