Descripción del título
Un tacito conversare : Natu...
La complessit delle connessioni fra umano e non-umano ha trovato nella tradizione poetica statunitense sviluppi estetici originali per ampiezza e profondit. Al contempo, volendo articolare nel testo letterario il silenzio della natura e le sue conseguenze, l'indagine estetica si sempre pi caricata di valenze assiologiche ed epistemologiche, in un crescente intrecciarsi di estetica ed etica. In queste pagine, tre delle maggiori poetesse del Novecento americano aiutano ad illuminare proprio questo spazio di riflessione, ancora ampiamente inesplorato dalla critica. La lettura di Denise Levertov, Mary Oliver e Louise Glck rivela una tensione relazionale il cui fulcro immaginativo ed etico qui rintracciato nel dialogo muto ma costitutivo fra io lirico e natura. Poesia dopo poesia fiorisce l'impegno poetico a tradurre per il lettore quel tacito conversare che intesse il rapporto fra soggetto umano e mondo naturale e che contiene e mantiene le polarit costitutive di un'interazione in apparenza impossibile, silenziosa eppure sensibile, differita eppure presente, ineffabile eppure reale. Questa lirica esalta e potenzia il carattere relazionale e perfino dialogico dell'esperienza. L'espressione poetica si configura, allora, come un tentativo di con-versare, di costruire insieme all'altro, natura e lettore, la poesia
Monografía
monografia Rebiun39607191 https://catalogo.rebiun.org/rebiun/record/Rebiun39607191 m o d cu#||||||m|||| 220511e||||||||xx |||||o|||||||||0|ita|d 88-5526-721-3 10.4000/books.ledizioni.11276 doi FR-FrMaCLE ita Binasco, Camilla Un tacito conversare Natura, etica e poesia in Mary Oliver, Denise Levertov e Louise Glck Camilla Binasco Un tacito conversare Milano Ledizioni 2022 Milano Milano Ledizioni 1 online resource (178 p.) 1 online resource (178 p.) Di/Segni Unrestricted online access star La complessit delle connessioni fra umano e non-umano ha trovato nella tradizione poetica statunitense sviluppi estetici originali per ampiezza e profondit. Al contempo, volendo articolare nel testo letterario il silenzio della natura e le sue conseguenze, l'indagine estetica si sempre pi caricata di valenze assiologiche ed epistemologiche, in un crescente intrecciarsi di estetica ed etica. In queste pagine, tre delle maggiori poetesse del Novecento americano aiutano ad illuminare proprio questo spazio di riflessione, ancora ampiamente inesplorato dalla critica. La lettura di Denise Levertov, Mary Oliver e Louise Glck rivela una tensione relazionale il cui fulcro immaginativo ed etico qui rintracciato nel dialogo muto ma costitutivo fra io lirico e natura. Poesia dopo poesia fiorisce l'impegno poetico a tradurre per il lettore quel tacito conversare che intesse il rapporto fra soggetto umano e mondo naturale e che contiene e mantiene le polarit costitutive di un'interazione in apparenza impossibile, silenziosa eppure sensibile, differita eppure presente, ineffabile eppure reale. Questa lirica esalta e potenzia il carattere relazionale e perfino dialogico dell'esperienza. L'espressione poetica si configura, allora, come un tentativo di con-versare, di costruire insieme all'altro, natura e lettore, la poesia CC-BY-SA-4.0 https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0 Italian 88-5526-276-9