Descripción del título
La grce de montrer son me d...
Eminente francesista, Liana Nissim ha dedicato la sua intensa attivit di ricerca al XIX secolo, in particolare a Gustave Flaubert e Stphane Mallarm. I suoi studi si sono concentrati anche sulle letterature francofone dell'Africa Nera e del Qubec, che ha contribuito a introdurre in Italia e a diffondere su scala internazionale. Questo trittico di volumi La grce de montrer son me dans le vtement . Scrivere di tessuti, abiti e accessori illustra e approfondisce in molteplici direzioni una tematica a lei cara e ampiamente presente nei suoi lavori. Tramite la ricchezza delle metodologie e delle prospettive critiche, la comunit scientifica che ha condiviso con lei la passione per la ricerca e la dedizione alla vita universitaria vuole renderle un omaggio riconoscente
Monografía
monografia Rebiun39336580 https://catalogo.rebiun.org/rebiun/record/Rebiun39336580 m o d cu ||||||m|||| 191212e||||||||xx |||||o|||||||||0|ita|d 9788855260558 8855260553 10.4000/books.ledizioni.5772 doi FR-FrMaCLE ita Balsamo, Jean La grce de montrer son me dans le vtement Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim (Tomo I) - Dal Quattrocento al Settecento Marco Modenesi, Maria Benedetta Collini, Francesca Paraboschi Grce de Montrer son me Dans le Vtement Grce de Montrer son ,me Dans le Vtement LA GRCE DE MONTRER SON ME DANS LE VTEMENT Milano Ledizioni 2019 Milano Milano Ledizioni 1 online resource (400 p.) 1 online resource (400 p.) Di/segni Eminente francesista, Liana Nissim ha dedicato la sua intensa attivit di ricerca al XIX secolo, in particolare a Gustave Flaubert e Stphane Mallarm. I suoi studi si sono concentrati anche sulle letterature francofone dell'Africa Nera e del Qubec, che ha contribuito a introdurre in Italia e a diffondere su scala internazionale. Questo trittico di volumi La grce de montrer son me dans le vtement . Scrivere di tessuti, abiti e accessori illustra e approfondisce in molteplici direzioni una tematica a lei cara e ampiamente presente nei suoi lavori. Tramite la ricchezza delle metodologie e delle prospettive critiche, la comunit scientifica che ha condiviso con lei la passione per la ricerca e la dedizione alla vita universitaria vuole renderle un omaggio riconoscente CC-BY-SA-4.0 https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0 Italian Barsi, Monica Biandrati, Sarah Camos, Rosanna Gorris Campanini, Magda Cavallini, Concetta CeccarelliPellegrino, Alba Cecchetti, Dario Cigada, Sara ClericiBalmas, Nerina ColomboTimelli, Maria Cordiner, Valerio DallaValle, Daniela D'Amico, Silvia Ferrari, Barbara Ferraro, Alessandra Fortunati, Vittorio Franzini, Elio Giorgi, Giorgetto Imbroscio, Carmelina Leopizzi, Marcella Mastroianni, Michele Miotti, Mariangela Modenesi, Marco Pagetti, Carlo Papoff, Giulia Pavesio, Monica Perazzolo, Paola Perilli, Fabio Piva, Franco Preda, Alessandra Proa, Franois Schoysman, Anne Slerca, Anna Todesco, Francesca Modenesi, Marco Benedetta Collini, Maria Paraboschi, Francesca 9788867052844 8867052845