Descripción del título
La grce de montrer son me d...
Eminente francesista, Liana Nissim ha dedicato la sua intensa attivit di ricerca al XIX secolo, in particolare a Gustave Flaubert e Stphane Mallarm. I suoi studi si sono concentrati anche sulle letterature francofone dell'Africa Nera e del Qubec, che ha contribuito a introdurre in Italia e a diffondere su scala internazionale. Questo trittico di volumi La grce de montrer son me dans le vtement. Scrivere di tessuti, abiti e accessori illustra e approfondisce in molteplici direzioni una tematica a lei cara e ampiamente presente nei suoi lavori. Tramite la ricchezza delle metodologie e delle prospettive critiche, la comunit scientifica che ha condiviso con lei la passione per la ricerca e la dedizione alla vita universitaria vuole renderle un omaggio riconoscente
Monografía
monografia Rebiun39336579 https://catalogo.rebiun.org/rebiun/record/Rebiun39336579 m o d cu ||||||m|||| 191220e||||||||xx |||||o|||||||||0|ita|d 9788855260565 8855260561 10.4000/books.ledizioni.6372 doi FR-FrMaCLE ita Adamo, MariaGabriella La grce de montrer son me dans le vtement Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim (TOMO II) - L'Ottocento e il Tournant du Siecle Marco Modenesi, Maria Benedetta Collini, Francesca Paraboschi Grce de Montrer son me Dans le Vtement Grce de Montrer son ,me Dans le Vtement LA GRCE DE MONTRER SON ME DANS LE VTEMENT Milano Ledizioni 2019 Milano Milano Ledizioni 1 online resource (446 p.) 1 online resource (446 p.) Di/segni Eminente francesista, Liana Nissim ha dedicato la sua intensa attivit di ricerca al XIX secolo, in particolare a Gustave Flaubert e Stphane Mallarm. I suoi studi si sono concentrati anche sulle letterature francofone dell'Africa Nera e del Qubec, che ha contribuito a introdurre in Italia e a diffondere su scala internazionale. Questo trittico di volumi La grce de montrer son me dans le vtement. Scrivere di tessuti, abiti e accessori illustra e approfondisce in molteplici direzioni una tematica a lei cara e ampiamente presente nei suoi lavori. Tramite la ricchezza delle metodologie e delle prospettive critiche, la comunit scientifica che ha condiviso con lei la passione per la ricerca e la dedizione alla vita universitaria vuole renderle un omaggio riconoscente CC-BY-SA-4.0 https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0 Italian Altmanova, Jana ArutaStampacchia, Annalisa Battel, Brigitte Bertozzi, Gabriel-Aldo Bevilacqua, Elisabetta Collini, MariaBenedetta Colombo, Laura DeFelici, Roberta dePalacio, Jean Diglio, Carolina DiMaio, Mariella Donatelli, Bruna Ducrey, Guy D'Ascenzo, Federica Ferrari, Silvio FuscoGirard, Giovannella Gallina, Bernard Goruppi, Tiziana Jullion, Marie-Christine Longhi, Maria Giulia Madonia, FrancescoPaoloAlexandre Malcovati, Fausto Marchetti, Marilia MazzocchiDoglio, Mariangela Merello, Ida Modenesi, Marco Montandon, Alain Naugrette, Florence Palacio, Marie-France David-de Paraboschi, Francesca Riesz, Jnos Rizzo, Cettina Valenti, Simonetta Verna, Maria Zanola, MariaTeresa Modenesi, Marco Benedetta Collini, Maria Paraboschi, Francesca 9788867052851 8867052853