Descripción del título
La grce de montrer son me d...
Eminente francesista, Liana Nissim ha dedicato la sua intensa attivit di ricerca al XIX secolo, in particolare a Gustave Flaubert e Stphane Mallarm. I suoi studi si sono concentrati anche sulle letterature francofone dell'Africa Nera e del Qubec, che ha contribuito a introdurre in Italia e a diffondere su scala internazionale. Questo trittico di volumi La grce de montrer son me dans le vtement. Scrivere di tessuti, abiti e accessori illustra e approfondisce in molteplici direzioni una tematica a lei cara e ampiamente presente nei suoi lavori. Tramite la ricchezza delle metodologie e delle prospettive critiche, la comunit scientifica che ha condiviso con lei la passione per la ricerca e la dedizione alla vita universitaria vuole renderle un omaggio riconoscente
Monografía
monografia Rebiun39336581 https://catalogo.rebiun.org/rebiun/record/Rebiun39336581 m o d cu#||||||m|||| 200115e||||||||xx |||||o|||||||||0|ita|d 9788855260572 885526057X 10.4000/books.ledizioni.6757 doi FR-FrMaCLE ita Allovio, Stefano La grce de montrer son me dans le vtement Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim (TOMO III) - Dal Novecento alla Contemporaneit Marco Modenesi, Maria Benedetta Collini, Francesca Paraboschi Grce de Montrer son me Dans le Vtement Grce de Montrer son ,me Dans le Vtement LA GRCE DE MONTRER SON ME DANS LE VTEMENT Milano Ledizioni 2019 Milano Milano Ledizioni 1 online resource (664 p.) 1 online resource (664 p.) Di/Segni Eminente francesista, Liana Nissim ha dedicato la sua intensa attivit di ricerca al XIX secolo, in particolare a Gustave Flaubert e Stphane Mallarm. I suoi studi si sono concentrati anche sulle letterature francofone dell'Africa Nera e del Qubec, che ha contribuito a introdurre in Italia e a diffondere su scala internazionale. Questo trittico di volumi La grce de montrer son me dans le vtement. Scrivere di tessuti, abiti e accessori illustra e approfondisce in molteplici direzioni una tematica a lei cara e ampiamente presente nei suoi lavori. Tramite la ricchezza delle metodologie e delle prospettive critiche, la comunit scientifica che ha condiviso con lei la passione per la ricerca e la dedizione alla vita universitaria vuole renderle un omaggio riconoscente OpenEdition Books License https://www.openedition.org/12554 Italian Amatulli, Margareth Auraix-Jonchire, Pascale Balestra, Gianfranca Benelli, Graziano Bhly-Quenum, Olympe Bini, Valerio Bosco, Gabriella Botta, Giorgio Brancaglion, Cristina Cerullo, Maria ColombiniMantovani, Adriana Conenna, Mirella Corona, Ren DiBernardini, GianLuigi Dotoli, Giovanni Dubois, Jacques Elefante, Chiara Emina, Antonella Franchi, Franca Galazzi, Enrica Genetti, Stefano Giansante, Gabriella Giaufret, Anna Gnocchi, MariaChiara Mathieu, Paul Mauri, Daniela Melzid'ErilKaucisvili, Francesca Miconi, Jada Molinari, Chiara Monneyron, Frdric Mootoosamy, Vidoolah Morinire, Claude Benoit Pedrazzini, MariaCristina Pessini, Alba PlacellaSommella, Paola Preumont, Yannick Puccini, Paola Quaglia, Elena Raccanello, Manuela Raffi, MariaEmanuela Raschi, Nataa Riva, Silvia Rossi, Micaela Salerni, Paola Scotto, Fabio SonciniFratta, Anna Sparvoli, Eleonora Sperti, Valeria Tallarico, Giovanni Urbani, Bernard Vago, Davide Vecchiato, Sara Vinti, Claudio Zecchi, Lina Zoppellari, Anna Modenesi, Marco Collini, Maria Benedetta Paraboschi, Francesca 9788867052868 8867052861